San Giorgio, l’ultimo incontro che conclude il ciclo autunnale “Leggere, raccontare, incontrarsi”

San Giorgio, l’ultimo incontro che conclude il ciclo autunnale “Leggere, raccontare, incontrarsi”

 

Si conclude il ciclo autunnale di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi.

L’ultimo appuntamento è in programma sabato 7 gennaio alle 17 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio con la presentazione del libro “Ritorno alle origini. L’esperienza degli Elfi” di Mario Cecchi, pubblicato nel 2022 dall’Associazione ‘9cento.

Insieme all’autore interverranno Luca Bertinotti, presidente dell’Associazione ‘9cento; Pietro Clemente, antropologo, già docente nelle università di Siena, Firenze, Perugia e Roma e Riccardo Clemente, membro del Popolo degli Elfi e gathering coordinator presso GEN Europe (Global ecovillage network). A portare i saluti prima della presentazione del volume sarà il sindaco Alessandro Tomasi.

Mario Cecchi, nato a Genova nel 1951, ha partecipato fin dagli inizi all’esperienza della comunità conosciuta col nome di Popolo degli Elfi, sorta nel 1980, di cui fanno parte uomini, donne, intere famiglie provenienti dalle più varie zone d’Italia e del mondo. Gli Elfi, richiamandosi ad uno stile di vita più semplice e rispettoso della natura e ai valori della condivisione, dell’autosufficienza e della vita in comune, vivono in strutture abitative di tipologia rurale nel territorio di Sambuca Pistoiese e di Montevettolini, nella provincia di Pistoia. Il libro, che ripercorre la storia della comunità, vuole offrire uno spunto di riflessione sulle scelte che ognuno, a un certo punto della vita, è chiamato a fare per dare un senso al proprio percorso.

continua a leggere – “San Giorgio, l’ultimo incontro che conclude il ciclo autunnale “Leggere, raccontare, incontrarsi”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Fermo Eventi

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio: la prima reginetta lucana nella storia del concorso.

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio: la prima reginetta lucana nella storia del concorso. Porto San Giorgio (FM), 15 settembre 2025 – La corona di Miss Italia 2025 vola in Basilicata per la prima volta in 86 edizioni del concorso (80 con la denominazione “Miss Italia”). A indossarla è Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di […]

Leggi altro...
Fermo Eventi

Miss Italia 2025: presentate le 40 finaliste, la finale il 15 settembre a Porto San Giorgio.

Miss Italia 2025: presentate le 40 finaliste, la finale il 15 settembre a Porto San Giorgio. Miss Italia entra ufficialmente nel vivo con la selezione delle 40 finaliste che parteciperanno alla grande finale in programma il prossimo 15 settembre a Porto San Giorgio, trasmessa in Eurovisione su Rai San Marino e su RaiPlay, con la […]

Leggi altro...
Fermo Eventi

Montalto delle Marche: Da dicembre 2024 a luglio 2025 “Metro museo dei Borghi di Marca”, si aprono le porte a tre artisti, di diversa formazione e stile

Montalto delle Marche: Da dicembre 2024 a luglio 2025 “Metro museo dei Borghi di Marca”, si aprono le porte a tre artisti, di diversa formazione e stile Nella cornice dello storico Palazzo Paradisi di Montalto delle Marche è stato presentato il progetto “residenze” che interesserà i comuni della Rete Museale Metro museo dei Borghi di […]

Leggi altro...