Skin care: da quella maschile alla giapponese, come funziona

Skin care: da quella maschile alla giapponese, come funziona.

La skin care permette di avere cura della propria pelle, e al contempo rendere l’aspetto uniforme e luminoso. Sono varie le routine che permettono di ottenere risultati efficaci, e il portale Idealo ne ha esaminate cinque, così da optare per alternative economiche utilizzando prodotti locali o facilmente reperibili.

La skin care giapponese 

La skin care giapponese si basa sulla semplicità e l’efficacia: esige ingredienti naturali di alta qualità che nutrono e proteggono la pelle. Alla base c’è la convinzione che prevenire è meglio che curare, cosicché una delle componenti essenziali è la protezione solare. In Giappone, la protezione solare non è solo fondamentale, ma è anche appositamente formulata per essere resistente all’acqua. Tra gli ingredienti, ci sono il sake, il germe di riso e il tè verde, apprezzati per la loro capacità di schiarire il tono della pelle, ridurre le macchie legate all’età e promuovere un incarnato chiaro e uniforme. Il layering – fondamentale nella skin care giapponese – consiste nell’applicare più strati di prodotti in una sequenza specifica per ottenere una pelle idratata, radiosa e ben protetta.

Nella skin care coreana si usano ingredienti all’avanguardia, che derivano da elementi naturali come la bava di lumaca, la centella asiatica, il ginseng e l’aloe vera. Opta per un approccio olistico, che non si concentra solo sull’aspetto della pelle, ma sulla sua corretta nutrizione e salute. La routine si concentra sulla pulizia, rimuovendo le cellule morte attraverso esfolianti fisici e chimici.

La skin care indiana è radicata nell’antica tradizione dell’Ayurveda,  e offre un approccio olistico alla bellezza, combinando l’equilibrio interiore con la luminosità esteriore. La skincare ayurvedica nutre la pelle dall’interno.

La skin care marocchina si basa su ingredienti naturali utilizzati da secoli per nutrire e proteggere la pelle. Pone l’accento sull’uso di prodotti puri ed efficaci, che offrono una cura delicata affrontando al contempo diverse problematiche cutanee. L’olio di Argan offre un’idratazione e una rivitalizzazione rari, e trasforma la pelle spenta rendendola luminosa e radiosa. L’olio di semi di fico d’India è rinomato per il suo alto contenuto di antiossidanti e i benefici antietà, favorisce una carnagione giovane e radiosa.

La skin care occidentale 

La routine di skin care occidentale –  diffusa in molti paesi europei e in Nord America – si basa su un approccio semplice ed efficace. Dopo la rasatura, si applica il toner spruzzandolo o picchiettandolo sulla pelle per lenire l’irritazione, ripristinare il pH e preparare la pelle all’idratazione. La crema idratante – sul viso e sul collo – previene la secchezza e mantiene l’elasticità della pelle, creando una barriera protettiva per tutto il giorno.

continua a leggere – “Skin care: da quella maschile alla giapponese, come funziona” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Potrebbe interessarti

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B Milano, capitale economica d’Italia, ospita migliaia di imprese che quotidianamente gestiscono operazioni commerciali complesse. Tra gli aspetti fiscali più rilevanti per le aziende milanesi vi è la corretta gestione del codice TD18, un elemento fondamentale della fatturazione elettronica legato al meccanismo […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti)

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti). Pulizie di casa: solo a sentire questi tre termini, c’è chi entra in un vero e proprio brodo di giuggiole e chi, invece, si mette le mani nei capelli. Rientrano nella seconda categoria i genitori con bambini, soprattutto se piccoli. Gestirli […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari. Milano rappresenta il principale varco d’accesso al nord Italia, un hub intercontinentale i cui aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio) e le stazioni ferroviarie ad alta velocità accolgono milioni di viaggiatori ogni anno. Molto spesso, tuttavia, la sua funzione è percepita unicamente come quella di […]

Leggi altro...